Seleziona una pagina

Quali sono le fasi da seguire per il rifacimento del bagno: da dove iniziare e come procedere. Segui i consigli degli esperti.

Il rifacimento del bagno è una decisione molto importante per il mantenimento di un’abitazione, che richiede la giusta valutazione ed organizzazione degli interventi da effettuare a partire dalla scelta dei materiali e dei professionisti ai quali affidarsi.

La ristrutturazione del bagno comprende lo svolgimento di alcuni interventi essenziali come la rimozione degli impianti, la posa dei nuovi impianti, la posa del pavimento ed il successivo montaggio dei sanitari con i vari accessori e complementi e richiede un documento specifico dal nome CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) redatta dal geometra o dall’architetto.

Le fasi da seguire per il rifacimento bagno

Gli interventi qui sopra citati rientrano in quella che viene definita manutenzione straordinaria poiché riguardando la sostituzione integrale degli impianti, delle tubature e piastrelle e la modifica e la disposizione dei sanitari.

In caso di rifacimento totale del bagno viene dapprima demolita la zona smontando i sanitari, i pavimenti, i complementi d’arredo e tutti i rivestimenti. Successivamente si passa alla posa del nuovo impianto idrico-sanitario e lo scarico delle acque con l’installazione della nuova cassetta di risciacquo del wc. Nel terzo passaggio verrà gettato il massetto (materiale tradizionalmente composto da sabbia e cemento) che svolge la funzione di coprire gli impianti, livellare la superficie e ricevere i carichi del pavimento. Con la fase successiva si ha la posa dei pavimenti che sarà diversa a seconda delle caratteristiche del pavimento scelto (parquet o grès). Dopo il pavimento si passa ai rivestimenti solitamente ceramici per poi concludere con il montaggio dei sanitari, rubinetterie, accessori e complementi d’arredo.

Manutenzione ordinaria del bagno

La manutenzione ordinaria include le opere leggere, piccoli lavori che rientrano nell’edilizia libera e non richiedono particolari permessi, come invece avviene per il rifacimento totale del bagno.

La manutenzione ordinaria del bagno solitamente prevede la disposizione differente dei sanitari o la loro sostituzione, la tinteggiatura dell’ambiente o il cambiare semplicemente elementi danneggiati come parte delle tubazioni o dei rubinetti.

Per saperne di più sugli interventi ed i permessi per la ristrutturazione del proprio bagno, contatta Idraulica Diciotto!