Con l’arrivo del nuovo anno, è giunto il momento di considerare la sostituzione della caldaia per migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Il 2024 offre un’interessante detrazione fiscale per coloro che optano per l’installazione di impianti di climatizzazione dotati di caldaie a condensazione di classe energetica pari alla A o superiore.
Ne parliamo in questo articolo di Idrauilica Diciotto, descrivendo dettagliatamente cosa prevedono le nuove normative.
Detrazione sostituzione caldaia 2024
In base alle nuove normative, è possibile usufruire di una detrazione fiscale del 50% dell’importo complessivo entro un limite massimo di 30.000 euro di spesa per la sostituzione dell’impianto. Questa misura si applica solo se il nuovo impianto rientra nella classe energetica A o superiore.
Un dettaglio importante da tenere a mente è che il bonus caldaia non sarà riconosciuto nel caso in cui il nuovo impianto presenti una classe energetica inferiore alla classe A. Questa restrizione mira a promuovere l’adozione di tecnologie più avanzate e a maggiore efficienza energetica.
Ecobonus 65%
Per coloro che desiderano beneficiare di un’agevolazione ancora maggiore, l’Ecobonus del 65% è un’opzione da considerare attentamente. Questo bonus si applica esclusivamente all’acquisto e all’installazione di impianti “evoluti”, mantenendo il limite massimo di spesa di 30.000 euro. Scegliere impianti avanzati non solo contribuirà al risparmio energetico a lungo termine, ma offrirà anche un vantaggio fiscale significativo.
La sostituzione della caldaia non è solo un investimento nel comfort della tua casa, ma anche un passo concreto verso la sostenibilità e il risparmio energetico. Approfitta delle detrazioni fiscali offerte nel 2024 per migliorare l’efficienza del tuo impianto di riscaldamento.
Come fare la dichiarazione ENEA
Per fare la dichiarazione ENEA per la sostituzione della caldaia, ed usufruire della detrazione, è necessario accedere al sito web dell’ENEA e registrarsi. Una volta registrati, è possibile accedere alla sezione “Ecobonus” e selezionare l’intervento “Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione“.
La dichiarazione ENEA deve essere compilata in tutte le sue parti e deve contenere le seguenti informazioni:
- Dati del beneficiario: nome, cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza.
- Dati dell’immobile: indirizzo, numero di vani, classe energetica.
- Dati dell’intervento: data di inizio e di fine lavori, tipo di caldaia installata, classe energetica della nuova caldaia.
- Documentazione: numero di fattura, importo della spesa, nome e numero di partita IVA dell’installatore.
La dichiarazione ENEA deve essere inviata entro 90 giorni dalla data di fine lavori.
Commenti recenti