Seleziona una pagina

I nostri servizi

 

 LEGGI LE FAQ

SERVIZI DI IDRAULICA

  • Impianti gas

  • Riparazioni perdite

  • Sostituzione sanitari/miscelatori

INSTALLAZIONE CALDAIE

  • Sostituzione caldaia

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORI

  • Installazione

  • Manutenzione ordinaria (pulizia filtri, ricarica gas refrigerante)

RISTRUTTURAZIONE COMPLETA BAGNO

  • Opere murarie

DOMANDE FREQUENTI

Che cos'è un condizionatore in pompa di calore?

La pompa di calore è una funzionalità che permette di sfruttare l’impianto di condizionamento sia in estate che in inverno. Nello specifico, condizionatore in pompa di calore è un sistema di climatizzazione che utilizza la tecnologia della pompa di calore per riscaldare o raffreddare un ambiente. Il loro principale vantaggio è quello di poter sopperire al riscaldamento in quei periodi dell’anno (autunno e primavera) in cui i riscaldamenti sono ancora spenti ma le temperature subiscono un calo repentino.

Che cos'è una caldaia a condensazione?

Una caldaia a condensazione è un tipo di caldaia per il riscaldamento domestico che utilizza la tecnologia della condensazione per migliorare l’efficienza energetica. La caldaia a condensazione è una caldaia ad acqua calda nella quale si ha la condensazione del vapore acqueo dei fumi di scarico, che viene trasformato in energia. Questo permette una maggiore efficienza energetica rispetto a una caldaia tradizionale. Le caldaie a condensazione sono molto efficienti dal punto di vista energetico e possono aiutare a risparmiare sulla bolletta energetica. Inoltre, sono molto affidabili e durano a lungo, poiché non hanno parti in movimento che possono usurarsi con il tempo.

Di quali detrazioni si può fruire con l'installazione di un condizionatore in pompa di calore?

E’ possibile fruire della detrazione del 50% in caso di nuova installazione, in quanto la funzione pompa di calore comporta l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.
In caso di sostituzione di un vecchio impianto di condizionamento con uno nuovo in pompa di calore, è invece prevista la detrazione del 65%. In entrambi i casi è possibile detrarre l’importo previsto (50 o 65%) in 10 rate annuali di pari importo oppure usufruire dello sconto in fattura, cedendo il credito direttamente all’impresa che effettua il lavoro. 

Quali sono i requisiti per poter fruire delle agevolazioni fiscali per caldaie e condizionatori?

L’intervento deve essere eseguito su unità immobiliari esistenti e accatastate. La detrazione non spetta solo a proprietari
e nudi proprietari, ma anche a locatori (affittuari) e ai titolari di un reale godimento sull’immobile (es. usufrutto)
E’ necessario che il pagamento della fattura di sostituzione della caldaia avvenga tramite bonifico parlante. Infine è obbligatorio trasmettere all’ENEA tutta la documentazione relativa agli interventi che comportano risparmio energetico. La comunicazione va fatta entro e non oltre 90 giorni dal termine dei lavori.

RICHIEDI INFORMAZIONI!

Contattaci subito per un preventivo o una consulenza senza impegno al numero 3200459708

o compilando l’apposito modulo che trovi di seguito.